Page 54 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 54
COD. 236
€ 135 4H CONSIGLIATO PER
+IVA 22% Agg. ReASPP.
Agg. Datore di lavoro che ricopre incarico RSPP.
Agg. Lavoratori, Preposti, Dirigenti.
Agg. RLS.
SALUTE E SICUREZZA CHI DEVE PARTECIPARE
Lavoratori esposti al rischio d’esplosione in azienda.
ORDINI PROFESSIONALI:
Possibilità di richiedere i CFP per Ingegneri e
Periti Industriali.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
D’ESPLOSIONE IN AZIENDA
PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE - TITOLO XI DEL D.LGS.81/08
DESCRIZIONE
Con l’entrata in vigore del titolo XI del D.Lgs 81/08 viene definito l’obbligo da parte del Datore di lavoro di
valutare e classificare a norma dell’allegato XLIX le aree in cui possono formarsi le atmosfere esplosive
(artt.293 e 290). Le modalità con le quali vengono classificate le aree pericolose scaturite dalla presenza di
gas, vapori, nebbie infiammabili o polveri combustibili sono disciplinate dal Comitato Elettrotecnico Italiano
che recepisce la normativa tecnica europea CEI-EN in particolare con la norma CEI-EN 60079-10.
L’organizzazione del corso si divide in due step: una prima parte relativa all’analisi dei contenuti del titolo XI
del D.Lgs 81/08 con i relativi obblighi da parte del Datore di lavoro afferenti anche le misure di prevenzione e
protezione contro le esplosioni ed una seconda parte, di approfondimento, relativa ai contenuti delle norme
tecniche CEI di riferimento, particolarmente incentrata sull’individuazione delle possibili sorgenti di emissioni
presenti all’interno delle Organizzazioni.
Il discente dovrà acquisire la capacità di discernere, all’interno della propria realtà produttiva, le possibili
aree nelle quali possono essere presenti zone potenzialmente pericolose per la presenza di gas, vapori e
nebbie infiammabili o polveri combustibili ed individuare gli obblighi in capo al Datore di lavoro inerenti la
valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione da adottare a valle di tale analisi.
Il corso ha i seguenti obiettivi:
• Recepimento da parte del discente dei principi generali di esplosione e combustione.
• Recepimento dei contenuti titolo IX del D.Lgs.81/08.
• Individuazione delle possibili sorgenti di emissione secondo le norme CEI e CEI-EN.
• Cenni direttiva ATEX 94/9/CE e suo recepimento italiano con il DPR 126/98.
• Misurazione dell’apprendimento.
MODULO
• Principi generali e definizione dei concetti di esplosione e combustione.
• Contenuti titolo IX del D.Lgs.81/08.
• Identificazione delle zone pericolose a norma dell’allegato XLIV e cartellonistica a norma dell’allegato L.
• Prescrizioni minime per la protezione dei lavoratori esposti a rischio di atmosfere esplosive.
• Cenni relativi all’individuazione delle possibili sorgenti di emissione secondo le norme CEI e CEI-EN.
• Cenni direttiva ATEX 94/9/CE e suo recepimento italiano con il DPR 126/98.
N.B.:
Prezzo per ordini professionali Ingegneri: 160 € + IVA 22%
Prezzo per ordini professionali Periti Industriali: 150 € + IVA 22%
23M 5M
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
PAG.38