Page 71 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 71

RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI   COD. 42

 PREVENZIONE E PROTEZIONE  MODULO C




 24H + E  €  470 €   PARTECIPANTI
 Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
 + IVA 22%
                                                                                CABIATE
 Si precisa che, ai sensi dell’ Accordo Stato Regioni del 07/07/16 (Allegato A) e del DLgs 81/08 (art.32, comma 2), prerequisito per Responsabili e Addetti SPP è il possesso di un
 titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.  UNITÀ DIDATTICA C4 (4h)  27 FEBBRAIO  8.30 - 18.00
 UNITÀ DIDATTICA C1 (8h)  UNITÀ DIDATTICA C2 (8h)  UNITÀ DIDATTICA C3 (4h)  • Benessere  organizzativo  compresi  i  fattori
 • Presentazione e apertura del corso.  • Organizzazione e sistemi di gestione:  • Il sistema delle relazioni e della comunicazione:  di  natura  ergonomica  e  da  stress  lavoro   5,12 MARZO  8.30 - 18.00
 • Ruolo dell’informazione e della formazione:  • La valutazione del rischio come:  • caratteristiche e obiettivi che incidono sulle   correlato:
 • dalla  valutazione  dei  rischi  alla  • processo di pianificazione della prevenzione;  relazioni;  • analisi del clima aziendale;  Esame finale: 19 Marzo mattina
 predisposizione dei piani di informazione in  • conoscenza  del  sistema  di  organizzazione   • ruolo della comunicazione;  • elementi  fondamentali  per  comprendere
 azienda;  aziendale;  • individuazione  dei  punti  di  consenso  e   il  ruolo  dei  bisogni  nello  sviluppo  della   9,23,24 GIUGNO  8.30 - 18.00
 • le fonti informative su salute e sicurezza sul  • elaborazione  dei  metodi  per  il  controllo   disaccordo per mediare le varie posizioni;  motivazione delle persone.
 lavoro;  della  efficacia  ed  efficienza  nel  tempo  dei   • cenni ai metodi, tecniche e strumenti della   • motivazione,   collaborazione,   corretta   Esame finale: 25 Giugno mattina
 • metodologie per una corretta informazione   provvedimenti di sicurezza adottati.  comunicazione;  circolazione delle informazioni, analisi delle
 su salute e sicurezza sul lavoro;  • Il sistema di gestione della sicurezza.  • la rete di comunicazione in azienda;  relazioni, gestione del conflitto;
 • la formazione: il concetto di apprendimento; • Il processo del miglioramento continuo.  • gestione  degli  incontri  di  lavoro  e  della   • fattori di natura stress correlato.  MONZA
 • le  metodologie  didattiche  attive:  analisi  e  • Organizzazione e gestione integrata:  riunione periodica;  • aspetti  metodologici  per  la  gestione  del
 presentazione  delle  principali  metodologie  • sinergie tra i sistemi di gestione;  • chiusura della riunione e pianificazione delle   team  building  finalizzato  al  benessere   1,7,15   8.30 - 18.00
 utilizzate nell’andragogia;  • procedure   semplificate   MOG   (d.m.   attività;  organizzativo.  OTTOBRE
 • elementi  di  progettazione  didattici,  scelta   13/02/2014);  • attività post-riunione;
 dei  contenuti  in  funzione  degli  obiettivi,  • attività tecnico amministrative;  • la percezione individuale dei rischi.  Esame finale: 22 Ottobre mattina
 metodologie   didattiche,   sistemi   di  • programma, pianificazione e organizzazione   • Aspetti sindacali:  ORDINI PROFESSIONALI: Possibilità di richiedere i CFP per:
 valutazione dei risultati della formazione in   della manutenzione ordinaria e straordinaria.  • negoziazione  e  gestione  delle  relazioni   Ingegneri: 545 € + IVA 22%
 azienda.  • La responsabilità amministrativa delle persone   sindacali;
 giuridiche (d.lgs. n. 231/2001).  • art.9 della legge n. 300/1970;
 • rapporto  fra  la  gesitone  della  sicurezza  e
 aspetti sindacali.



 PAG. 54                                                                                             PAG. 55
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76