Page 89 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 89
CLASSIFICAZIONE GRUPPI ADDETTO PRIMO SOCCORSO PER COD. 260
L’articolo 45 del D.Lgs 81/08 sancisce l’obbligo per il datore di lavoro AZIENDE E UNITA’ PRODUTTIVE GRUPPO A
di formare gli addetti al primo soccorso aziendale con modalità e
tempistiche stabilite dal D.M. 388 del 2003. IN CONFORMITA’ AL DM 388 DEL 15/07/2003: BASE
Il D.M. 388 del 2003 ha individuato la classificazione delle aziende e
definito i requisiti dei corsi come di seguito specificato:
16H € 290 € Aggiornamento PARTECIPANTI
Triennale
Addetti al pronto soccorso.
+ IVA 22%
Durata corso Aggiornamento
Gruppi MODULO 1 MODULO 2
base formativo • Riferimenti normativi: • Principali traumi:
A 16 ore Triennale • D.Lgs 81/08 e D.M. 388/03; • cenni di anatomia dello scheletro, distorsioni, lussazioni, fratture,
• piano di primo soccorso e compiti degli addetti al primo soccorso;
traumi e lesioni cranio-encefalici e delle colonna vertebrale, traumi e
B 12 ore Triennale • aspetti legali: responsabilità del soccorritore. lesioni toracico-addominali;
• Allertare il sistema di soccorso: • lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica, lesioni da
C 12 ore Triennale • comunicazione delle cause e circostanze dell’infortunio/malore e dei agenti chimici, intossicazioni, ferite, emorragie esterne.
In caso di arresto cardio respiratorio la rianimazione cardio polmonare parametri vitali della vittima.
precoce della vittima è di fondamentale importanza ai fini di una • Riconoscere un’emergenza sanitaria: MODULO 3
sua ripresa; è molto importante quindi avere all’interno della realtà • scena dell’infortunio e raccolta delle informazioni, valutazione dei • Acquisire capacità di intervento pratico:
aziendale del personale adeguatamente formato in grado di stabilizzare pericoli evidenti e di quelli probabili; • tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad
la vittima in attesa del soccorso avanzato. • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato; agenti chimici e biologici.
Il percorso formativo è stato strutturato in moduli da quattro ore nel • spostamento e trasporto dell’infortunato, posizionamento
quale si acquisiranno competenze teoriche e capacità di intervento dell’infortunato in posizione laterale di sicurezza; MODULO 4
pratico. Al termine del corso l’addetto al primo soccorso aziendale sarà • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare • Acquisire capacità di intervento pratico:
in grado di: e respiratorio; • rianimazione cardio polmonare;
• valutare la sicurezza della scena dell’infortunio/malore e auto • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso; • simulazioni di soccorso.
proteggersi; • principali malori: lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto,
• intervenire in sicurezza; crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi
• valutare i parametri vitali della vittima e riconoscere le principali cause convulsive, ictus e emorragia cerebrale, ostruzione delle vie respiratorie.
di trauma/malore;
• comunicare correttamente con il sistema sanitario d’emergenza; 13,16,20 e 23 11 e 18 7 e 12 11,18,24 GIUGNO 30 SETTEMBRE 25,30 NOVEMBRE
• spostare e trasportare la vittima; GENNAIO MARZO MAGGIO e 1 LUGLIO e 7 OTTOBRE 3 e 10 DICEMBRE
• mettere la vittima in sicurezza;
• praticare la rianimazione cardio polmonare. 8.30 - 12.30 8.30 - 18.00 8.30 - 18.00 14.00 - 18.00 8.30 - 18.00 14.00 - 18.00
PAG. 72 PAG. 73
PAG. 72