Page 95 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 95

UTILIZZO DEFIBRILLATORE base  COD. 988  UTILIZZO DEFIBRILLATORE aggiornamento                           COD. 1485





 5H  €  80 €   Aggiornamento  PARTECIPANTI   3H  €  50 €   Aggiornamento  PARTECIPANTI
 Lavoratori designati all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico.
 Biennale
                                                              Lavoratori designati all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico.
                                           Biennale
 + IVA 22%
                            + IVA 22%
 DESCRIZIONE  MODULO  DESCRIZIONE                             MODULO
 La normativa nazionale relativa al DAE “ Defibrillatore semi-Automatico   • Rianimazione cardio-polmonare e utilizzo del DAE.  La normativa nazionale relativa al DAE “ Defibrillatore semi-Automatico   • Rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del DAE
 Esterno”  (legge  120  del  3  aprile  2001  e  legge  69  del  15  marzo  2004)   • Algoritmo universale BLSD.  Esterno”  (legge  120  del  3  aprile  2001  e  legge  69  del  15  marzo  2004)   • Algoritmo universale BLSD
 consente  l’utilizzo  del  DAE  anche  al  personale  non  medico  nonché    al   • Cenni di rianimazione cardio-polmonare in età pediatrica.  consente  l’utilizzo  del  DAE  anche  al  personale  non  medico  nonché    al   • Rianimazione cardiopolmonare in età pediatrica: solo cenni teorico;
 personale non sanitario adeguatamente addestrato e formato.  personale non sanitario adeguatamente addestrato e formato.  senza dimostrazione pratica
 Il corso è stato strutturato in un modulo formativo di 5 ore in cui i discenti   La normativa prevede un aggiornamento di 3 ore con cadenza biennale,   • Esercitazione pratica di BLS
 apprenderanno le nozioni di base relative all’apparecchio e alle modalità   all’interno del quale vengono ripresi i concetti teorici principali e riproposte   • Esercitazione pratica di BLS-D (utilizzo del DAE)
 di utilizzo; saranno poi eseguite esercitazioni pratiche volte ad acquisire   le esercitazioni pratiche.  • Valutazione pratica su scenario con DAE
 l’operatività.
 Al termine del corso i discenti saranno in grado di:
 •  valutare i parametri vitali della vittima;
 •  praticare la rianimazione cardio-polmonare;
 •  applicare e utilizzare correttamente il DAE.




 2 APRILE  6 OTTOBRE                           16 GIUGNO       12 NOVEMBRE
 8.30 - 13.30  8.30 - 13.30                    14.00  - 17.00    8.30 - 11.30









 PAG. 78                                                                                             PAG. 79
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100