Page 99 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 99

ADDETTO ANTINCENDIO   COD. 257  ADDETTO ANTINCENDIO                                                COD. 422

 RISCHIO MEDIO - BASE  RISCHIO MEDIO - AGGIORNAMENTO




 8H  €  220 €   Aggiornamento  PARTECIPANTI   5H  €  160 €   Aggiornamento  PARTECIPANTI
 Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.
 Triennale
                                                                        Addetti alla prevenzione incendi,
 + IVA 22%
 DESCRIZIONE  MODULO 1               + IVA 22%      Triennale      lotta antincendio e gestione dell’emergenza.
 Nell’ambito  del  piano  di  formazione  previsto  dal  D.Lgs.  81/08,  in   • L’incendio e la prevenzione:
 ottemperanza a quanto previsto dal D.M. 10 marzo ‘98 nel quale sono   • principi su combustione e incendio;  DESCRIZIONE  MODULO
 definite  le  modalità  per  lo  svolgimento  dei  corsi  di  formazione  del   • le sostanze estinguenti;  Nell’ambito  del  piano  di  formazione  previsto  dal  D.Lgs.  81/08,  in   • L’incendio e la prevenzione.
 personale incaricato della prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione   • triangolo della combustione;  ottemperanza a quanto previsto dal D.M. 10 marzo ’98, come chiarito dal   • Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio.
 dell’emergenza, sono state identificate tre tipologie di aziende:  • le principali cause di incendio;  Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Direzione Centrale per la Formazione,   • Esercitazioni pratiche:
 rischio elevato      -   formazione prevista 16 ore  • rischi alle persone in caso di incendi;  con nota prot. n. 0012653 del 23/02/2011 848\19.01.01 (D.Lgs. 81/2008)   • presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli
 rischio medio      -   formazione prevista 8 ore  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi;  ex 626, sono stati definiti il programma, i contenuti e la durata dei corsi di   estintori portatili;
 rischio basso      -   formazione prevista 4 ore  • rapporti con vigili del fuoco, attrezzature e impianti di estinzione.  aggiornamento per gli addetti antincendio, distinguendoli per tipologia di   • istruzioni sull’uso degli estintori portatili.
 Ricordiamo che ai sensi del D.M. 10 Marzo 1998 risulta facoltativo, e non   rischio, come di seguito specificato:   • Prova pratica di spegnimento.
 obbligatorio, sostenere l’esame di idoneità presso il Comando Provinciale   • La  protezione  antincendio  e  le  procedure  da  adottare  in  caso  di   rischio elevato      -   aggiornamento previsto 8 ore
 dei  Vigili  del  Fuoco  per  le  aziende  classificate  a  basso  o  medio  rischio.   incendio:  rischio medio      -   aggiornamento previsto 5 ore
 Risulta  invece  obbligatorio  per  alcune  tipologie  di  aziende  classificate  a   • le principali misure di protezione contro gli incendi;  rischio basso      -   aggiornamento previsto 2 ore  ORDINI PROFESSIONALI: Possibilità di richiedere i CFP per:
 rischio elevato.  • vie di esodo;                            Periti Industriali: 175 € + IVA 22%
 • procedure  da  adottare  quando  si  scopre  un  incendio  o  in  caso  di
 allarme;
 • procedure per l’evacuazione;                               Si  segnala  l’obbligo  di  indossare  scarpe  chiuse  e  un  abbigliamento  sportivo  per  i
                                                              partecipanti al corso.
 • sistemi di allarme;
 CONFARTIGIANATO LECCO  • segnaletica di sicurezza;
 • illuminazione di emergenza.
 14 APRILE  5 MAGGIO  13 GIUGNO  MODULO 2  CONFARTIGIANATO LECCO
 • Esercitazioni pratiche:
 8.45 - 18.15  8.45 - 18.15  8.45 - 18.15  • presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione;
 • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;  24 FEBBRAIO  6 MAGGIO  15 SETTEMBRE  10 NOVEMBRE
 • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di
 17 SETTEMBRE  9 NOVEMBRE  naspi e idranti;  8.45 - 13.45  8.45 - 13.45  8.45 - 13.45  8.45 - 13.45
 • prova pratica di spegnimento.
 8.45 - 18.15  8.45 - 18.15  Si  segnala  l’obbligo  di  indossare  scarpe  chiuse  e  un  abbigliamento  sportivo  per  i
 partecipanti al corso.
 ORDINI PROFESSIONALI: Possibilità di richiedere i CFP per:
 PAG. 82  Periti Industriali: 240 € + IVA 22%                                                        PAG. 83
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104